Cibo e Parola. In collaborazione con Maria di Chiamati alla Speranza.
Cibo e Parola. In collaborazione con Maria di Chiamati alla Speranza.
Gli chef stellati battezzano i loro piatti prelibati con nomi ridondanti che incuriosiscono il palato ancor prima dell’assaggio. Far pregustare una pietanza fin dalla presentazione è un’arte raffinata che viene insegnata agli aspiranti cuochi nelle gare di cucina.
Mi considero davvero fortunata perché posso godere di questi meravigliosi agrumi per tutto l’inverno.
Quando ho sfornato per la prima volta i maialini alla nutella, l’intera famiglia e gli amici presenti per la prima candelina di mia figlia, sono stati conquistati dall’aspetto buffo, prima ancora che dalla loro bontà.
Ispirata dalla storia di Wonder comincio il nuovo anno con un piatto che ha come ingrediente principale la diversità. Un tema classico che torna continuamente alla ribalta perché genera episodi di discriminazione e di violenza.
Wonder è un libro, diventato un film, che racconta la storia di un bambino affetto da una rara malattia che gli ha reso il viso deforme. Dopo una serie di interventi chirurgici il bambino comincia a frequentare la scuola e deve affrontare il mondo dei “non diversi”, un mondo fatto di pregiudizi perché nel pensare comune la diversità ha un’accezione negativa, quello che non si conosce fa paura e quindi viene rifiutato.
Un antipasto natalizio oppure un lavoretto che finirà nella pancia dei vostri bambini?
Cibo e Parola. In collaborazione con Maria di Chiamati alla Speranza.
Facilissimo da fare questo albero di Natale!
Toccare le stelle era il mio sogno di bambina, acciuffarne almeno una da custodire in un barattolo.
Poi ho conosciuto Bobo l'uomo cannone e le stelle sono arrivate nel piatto...
Attraverso varie attività con le foglie i bambini sono soliti dare il benvenuto all’ Autunno.
Apro le finestre del blog per fare entrare l’aria fresca di Settembre.
Una piccola ospite è venuta ad assaggiare il mio basilico. L’ho fotografata mentre era intenta a sgranocchiare una foglia. Quasi quasi direi che stava sorridendo. Si chiama Orietta e …
Basta veramente poco per perdere la cognizione del tempo se è primavera, Pasqua, 25 Aprile, tutto insieme. Se ci sono gite scolastiche di mezzo e un weekend rubato per mangiare una vera pizza napoletana :)
I cigni sono il risultato di una vecchia ricetta “pane angeli”, chi si ricorda? Ma non sarei io e questi non sarebbero i Foodtales se non ci mettessi del mio.
Il sabato scatta decisamente la voglia di pizza fatta in casa.
Cibo e Parola. In collaborazione con Maria di Chiamati alla Speranza.
L'amore come forza che fa risorgere
L'amore è una forza capace di dare vita, in molti modi: è l'amore che fa nascere un figlio, quello con cui lo si educa; è l'amore con cui gli amici tirano fuori il meglio l'uno dall'altro; è quello con cui un insegnante diventa docente non solo di materie, ma anche di vita; è l'amore con cui Dio ci chiama all'esistenza e anche alla risurrezione.
“Specchio, specchio delle mie brame, chi è il ranocchio più bello del reame?”
Ho sempre cucinato volentieri insieme alle figlie, soprattutto se c’erano da fare i biscotti. A loro la parte più divertente e cioè ritagliare le forme.
Ora le figliole sono cresciute e mi chiedono di cucinare da sole. Ogni tanto le accontento.