Non ci sono dubbi. La ricetta del cuore tra le ricette di dolci che di solito preparo in questo periodo dell'anno è il tronchetto di Natale.
Non ci sono dubbi. La ricetta del cuore tra le ricette di dolci che di solito preparo in questo periodo dell'anno è il tronchetto di Natale.
L'autunno fa capolino in cucina con questo piatto semplice semplice, pensato nel tragitto verso casa.
In collaborazione con Maria di Chiamati alla Speranza.
La giusta relazione col Creato.
«La sfida urgente di proteggere la nostra casa comune
comprende la preoccupazione di unire tutta la famiglia umana
nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale,
poiché sappiamo che le cose possono cambiare.
Il Creatore non ci abbandona,
non fa mai marcia indietro nel suo progetto di amore,
non si pente di averci creato.
L’umanità ha ancora la capacità di collaborare
per costruire la nostra casa comune».
(Papa Francesco, Laudato sì, n. 13)
Avevo in mente la torta di fichi del signor Franco quando ho preparato la mia prima crostata di fichi.
Il caldo torrido tacita ogni mio desiderio di accendere i fornelli.
Mi mancano le colazioni lunghissime con le figlie e le merende giocose di quando erano bambine. Con l’adolescenza è faticoso perfino trattenerle a tavola all’ora dei pasti. Ogni tanto adotto qualche stratagemma culinario (sì, beh una licenza per mamme di adolescenti ribelli:-)).
Questo maialino è il classico panino al prosciutto e formaggio in versione elegante. Avete visto che bel papillon indossa? Serafino si sente bello, il migliore fra tutte le merende, ma...
Per il mese di febbraio biscotti a forma di maschera decorati con semplici pois. Sono biscotti senza glutine con il mix che preferisco perché si ottiene una frolla compatta facilmente modellabile.
Sappiamo che non sempre si trovano decori senza glutine come le codette o i confetti e allora basta una cannuccia.
Ieri è cominciato il nuovo anno lunare e secondo il calendario cinese, finito l’anno del Cane, siamo ufficialmente entrati nell’anno del Maiale.
Mi ha incuriosito il video della guarnigione cinese a Hong Kong che durante la parata militare in onore del 2019, ha disegnato il faccione di Peppa Pig per fare gli auguri!
Quest’anno i biscotti di natale li ho fatti con due amiche carissime. E’ stata l’occasione per sorridere insieme, chiacchierare, divertirsi.
Il giorno dell’Immacolata ho voluto dare un tocco festoso alla tavola con un menù dall’aspetto molto natalizio. Sono piatti “furbi” e veloci che si possono preparare in anticipo e decorare senza troppa difficoltà.
Mentre scrivo il gufetto che vedete in foto, proprio lui, è nel porta merende di Benedetta e sta per essere sgranocchiato a scuola :)
Fra tutti i biscotti di sicuro, per Novembre, non potevo non scegliere i gufi.
Perché sono uccelli notturni. Perché rammentano che l’inverno è alle porte. Perché sono buffi… e vorrei che togliessero ogni tentazione di tristezza a chi preferisce le stagioni calde.
Mi piacerebbe raccontare che dopo una lunga e brillante carriera da supereroina, Diana Prince si è ritirata nella sperduta e nascosta isola paradisiaca, da dove veniva, per fare la mamma, la moglie o la cuoca in carriera.
Amo i biscotti. E mi piace sperimentarli in fogge buffe e divertenti. Ho pensato quindi di pubblicare ogni mese un biscotto diverso nella ricetta, oppure semplicemente nella forma.
Intanto per Ottobre i biscotti orsetto :)
Il bello di questi biscotti è che non serve avere le formine perché con due bicchieri di dimensioni diverse il gioco è fatto! Ci state? Cominciamo?
Ci ho pensato fin troppo a questo post e mentre un paio di settimane fa stavamo festeggiando il compleanno di Benedetta, oggi sono qui a rincorrere le giornate in un equilibrio assolutamente precario.
La sensazione è che il tempo mi scivoli fra le dita senza riuscire a trattenere tutto quello che vorrei.
Contare 12 candeline mi è sembrato incredibile.
Con il caldo estivo, il mare e i ritmi più lenti non sto cucinando molto … se non per la sopravvivenza familiare, si intende.
Sono solo io che insisto con la stessa ricetta per mesi, se mi accorgo che piace a tutti e si prepara alla svelta?
C’è stato un periodo della vita in cui ho preparato frittate di riso come non mai.
Ecco, sì, oggi parliamo di loro: frittate di riso semplici, farcite e a forma di topo.
Qualche anno fa sulla copertina di una nota rivista di cucina, faceva bella mostra di sé un piatto di pasta fatta in casa davvero notevole, era di colore viola acceso.
La tinta si otteneva aggiungendo succo di more all’impasto.